Il secondo dei quattro testi redatti per illustrare la materia medica indiana, uscì a distanza di un anno dal primo, ancora sull’Archivio di Storia della Scienza, e tale sarebbe stato il destino dei due contributi successivi, anch’essi conservati nella raccolta di opuscoli di Luigi Suali. Mario Vallauri tratta la somatologia e l’anatomia secondo i testi in sanscrito scelti per esaminare la materia…
Vallauri// l’ippiatria indiana
L’ippiatria indiana Lo stesso anno in cui fu edito il primo degli articoli sulla scienza medica indiana, Mario Vallauri diede alle stampe un contributo sulla disciplina della scienza veterinaria indiana che si occupa delle malattie dei cavalli: «Limito il presente saggio all’ippiatria, toccando brevemente l’origine mitica di essa, il prototipo dei testi ippiatrici e sue […]
Vallauri// Fondamenti generali della medicina indiana
Vallauri propone una ricerca «limitata ad una succinta ricostruzione metodica del sistema medico indiano», che inizia in queste pagine e che continuerà sulle pagine della stessa rivista l’anno successivo, con l’articolo “La somatologia e l’anatomia indiana”, e negli anni a venire, grazie ad altri due contributi per mezzo dei quali…
Tucci// Note sulle fonti di Kalidasa
Giuseppe Tucci inizia l’articolo sulle fonti di Kalidasa con la citazione dell’opera di uno dei suoi maestri, Carlo Formichi, e chiarisce che concentrare l’attenzione sulle similitudini presenti nelle opere del drammaturgo indiano «può fornirci preziosi ragguagli sulla cultura del poeta e sulle fonti cui s’ispirò». Se Formichi si era occupato di quanto scritto nel Raghuvamsa, Tucci approfondisce ed estende il lavoro…
Pavolini// Storia dei sedici re
Il decimo Congresso Internazionale degli Orientalisti, tenutosi a Ginevra nel 1894, fu l’occasione per Pavolini di presenziare con una comunicazione fondata su questo episodio citato a più riprese nel Mahabharata, in due occasioni nel libro XII e in una nel libro VII…
Fumi// Due episodi epici
Fausto Gherardo Fumi pubblica questo intervento sulla rivista Classici e neolatini e introduce la sua traduzione di un episodio tratto dal Ramayana, che intitola Il re Dasarato e il figlio in esilio, così come di un brano tratto dall’Adiparvan del Mahabharata, Duscianto e Sacuntala…
Flechia// Francesca da Rimini
Il sottotitolo dell’opera «Ricordo ai colleghi indologi del Congresso Orientalistico di Berlino» illustra chiaramente l’occasione di questa curiosa pubblicazione di Giovanni Flechia, che fa seguire la sua traduzione in sanscrito dell’episodio dai versi del V Canto di Dante (24-47)…
Belloni Filippi// Kumarasambhava
Belloni-Filippi concentra la sua attenzione sul commento di Mallinatha Suri all’ottavo sarga del Kumarasambhava, confrontando le due redazioni conosciute, l’una proveniente da Bombay, l’altra da Madras, con un manoscritto ottenuto dall’India Office Library risalente al XVIII secolo…
Belloni Filippi// Rakshasakavyam
Il poema demoniaco Ferdinando Belloni-Filippi presenta ai lettori della Rassegna Nazionale il prolifico drammaturgo indiano Bhavabhuti (8° secolo). La descrizione di Belloni-Filippi, fondata su corretti presupposti storico-letterari, colloca l’autore indiano nel contesto della produzione del suo tempo, rapportato, per analogia, al Rinascimento italiano. Passa a descrivere l’opera di Bhavabhuti, dedicata specialmente all’epopea del Ramayana, a […]
Emilio Bartoli// Critica
«Io non mi sarei curato di rispondere alla critica acerba e tos-canina del Pavolini, essendo oramai passato molto tempo, da che è comparso il suo articolo nel Giornale Asiatico: ma ci sono stato costretto a causa del suo carteggio confidenziale, con cui mi va denigrando presso tutti quelli che nutrono verso di me qualche po’ di stima e mi conoscono come un serio cultore di orientalismo»…